FONDAZIONE CULTURALE
MICHEL DE MONTAIGNE
IX CONVEGNO INTERNAZIONALE
A GREEN THOUGHT IN A GREEN SHADE
IMMAGINARIO LETTERARIO E AMBIENTE
“A GREEN THOUGHT IN A GREEN SHADE”:
THE LITERARY IMAGINARY AND THE ENVIRONMENT
PROGRAMMA XII CONVEGNO INTERNAZIONALE
VENERDÌ 8 SETTEMBRE 2017
h. 9.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANT REGISTRATION
h. 9.30 APERTURA CONVEGNO E SALUTI ISTITUZIONALI
WELCOME AND INTRODUCTION
I SESSIONE
Chair: Laura Giovannelli
h. 10.00
Mariella Zoppi (Università di Firenze): “La principessa Elisa Baciocchi, il marmo e le acque;
politiche di sviluppo per Bagni di Lucca e Viareggio” (“Princess Elisa Baciocchi, Marble and
Waters; Development Policies for Bagni di Lucca and Viareggio”)
h. 10.30
Paolo Tomei (Università di Pisa): “Il paesaggio naturale ed antropico nel diario (1725-1745) di
Georg Christoph Martini” (“Natural and Anthropic Landscape in Georg Christoph Martini’s Journal
(1725-1745)”)
h. 11.00 Coffee break
h. 11.30
Filippo Pizzoni (aMAZING_sTUDIO: Architettura e Paesaggio): “Lo spazio della scelta, tra
disegno e simbolo” (“The Space of Choice, between Sign and Symbol”)
h.12.00
Massimo Betti (Independent Scholar): “La natura in Val di Lima, tra arte e magia. Piante, animali,
scorci suggestivi” (“Nature in Val di Lima, between Art and Magic. Plants, Animals, and Panoramic
Views”)
h. 12.30
Tommaso Maria Rossi (Archivio Storico Diocesano di Lucca): “Il conte di Longano ai Bagni di
Lucca. Ricordi e fantasie di Gregorio De Filippis Delfico” (“The Earl of Longano at the Baths of
Lucca: Gregorio De Filippis Delfico and his Ricordi e fantasie”)
II SESSIONE
Chair: Roberta Ferrari
h. 16.00
Christopher Stace (Independent Scholar): “The Medieval hortus conclusus: Gardens of Delight
and Sacred Enclosures” (“L’hortus conclusus medievale: giardini della delizia e spazi sacri
recintati”)
h. 16.30
Francesco Gozzi (Università di Pisa): “I giardini di Andrew Marvell” (“Andrew Marvell’s
Gardens”)
h. 17.00
Tony Bareham (University of Ulster): “Andrew Marvell and Alexander Pope on Gardens”
(“Andrew Marvell e Alexander Pope sui giardini”)
h. 17.30
Laura Giovannelli (Università di Pisa): “‘A Green Marvell’: etica e filosofia del verde in ‘The
Garden’ e ‘The Mower against Gardens’” (“‘A Green Marvell’: Ethical and Philosophical Meanings
of the Natural World in ‘The Garden’ and ‘The Mower against Gardens’”)
h. 18.00
Emanuela Morelli (Università di Firenze): “Shrubbery! L’architettura dei giardini inglesi
attraverso gli occhi di Jane Austen” (“Shrubbery! The Architecture of English Gardens through
Jane Austen's Eyes”)
_________________________________________________________________________________________
​
SABATO 9 SETTEMBRE 2017
III SESSIONE
Chair: Antonio Romiti
h. 9.30
Martin Priestman (University of Roehampton): “Textual Gardens: The Poem as Garden in
William Cowper and Erasmus Darwin” (“Giardini testuali: la specularità tra poesia e giardino in
William Cowper e Erasmus Darwin”)
h. 10.00
Paolo Bugliani (Università di Pisa): “‘Quinconce, quinconce dappertutto!’: The Garden of Cyrus
di Thomas Browne” (“‘Quincunxes, quincunxes everywhere!’: Thomas Browne’s The Garden of
Cyrus”)
h. 10.30
Simona Beccone (Università di Pisa): “‘A sort of Philosophical Back Garden’: piante utili,
Botanomanteia e Pharmakeia nella poesia di Keats” (“‘A sort of Philosophical Back Garden’:
Useful Plants, Botanomanteia and Pharmakeia in Keats’s Poetry”)
h. 11.00 Coffee break
h. 11.30
Elisabetta d’Erme (Independent Scholar): “Il giardino di Alfred Tennyson” (“Tennyson’s Garden”)
h. 12.00
Alessandra Calanchi (Università di Urbino): “I Green Studies e il Pianeta Rosso: parchi e giardini
su Marte dall’utopia alla terraformazione” (“Green Studies for the Red Planet? From Utopia to
Exploitation in US Literature Concerning Mars”)
________________________________________________________________________________________
DOMENICA 10 SETTEMBRE 2017
IV SESSIONE
Chair: Fausto Ciompi
h. 9.30
Vera Alexander (University of Groningen): “Lives Written in Green: Garden Writing as Life Writing”
(“Autobiografie in verde: il garden writing come forma di life writing”)
h. 10.00
Giovanni Bassi (Scuola Normale Superiore, Pisa): “‘Flowers dense and keen as midnight stars
aflame’: imagery floreale in Algernon Charles Swinburne” (“‘Flowers dense and keen as midnight
stars aflame’: Floral Imagery in Algernon Charles Swinburne”)
h. 10.30
Nicoletta Brazzelli (Università di Milano): “The Secret Garden di Frances Hodgson Burnett: ‘a
wilderness of growing things’” (“The Secret Garden by Frances Hodgson Burnett: ‘a wilderness of
growing things’”)
h. 11.00 Coffee break
h. 11.30
Simon Gatrell (University of Georgia, USA): “‘Paradises Lost’: Exploring Ursula Le Guin's
Environmental Imagination” (“‘Paradisi Perduti’: l’immaginario ambientale di Ursula Le Guin”)
h. 12.00
Marzia Minutelli (Independent Scholar): “L’ecosofia di Umberto Saba” (“Umberto Saba’s Ecosophy”)
h.12.30 CONCLUSIONI E CHIUSURA CONVEGNO
END OF CONFERENCE AND CLOSING REMARKS
A GREEN THOUGHT IN A GREEN SHADE
IMMAGINARIO LETTERARIO E AMBIENTE
VENERDÌ 8 – SABATO 9 – DOMENICA 10
SETTEMBRE 2017
Biblioteca Comunale “A. Betti” (ex Chiesa Inglese)
Viale E. Whipple
55022 BAGNI DI LUCCA – VILLA (LU)
​
Nel settembre 2017 la Fondazione culturale “Michel de Montaigne” e un gruppo di anglisti afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa organizzeranno un convegno internazionale, il dodicesimo di una lunga serie di eventi celebrati a partire dal 2008. Il convegno vedrà anche quest’anno la presenza e la collaborazione del Prof. Tony Bareham (University of Ulster) e il coinvolgimento dell’Istituto Storico Lucchese e del Comune di Bagni di Lucca.
Il tema, introdotto da un verso della celebre poesia “The Garden” di Andrew Marvell (1621-1678), verte su “Immaginario letterario e ambiente”, ambito di studio indubbiamente ricco, declinabile sulla base di fenomenologie, istanze e problematiche della contemporaneità, ma anche paradigma per un’indagine di prospettive e contesti associati a epoche trascorse. Per “ambiente” si intende qui fondamentalmente uno spazio naturale o uno scenario naturalistico – aree geografiche, paesaggi, panorami, siti, testimonianze geologiche e geofisiche – che entra in relazione dinamica con la dimensione antropica. Gli esiti di questo processo interattivo possono tanto favorire l’idealizzazione astratta, la prosperità o la conservazione di un ambiente biologico, quanto tradursi in uno stravolgimento delle proporzioni, fino a una drammatica rottura degli equilibri vitali, soggetti a subire danni irreversibili nel caso di un attacco violento, prolungato o sistematico ai loro assetti strutturali e ai loro organismi. Obiettivo del convegno sarà incentivare e coadiuvare una riflessione sui modi in cui il discorso letterario ha mostrato, e mostra tutt’oggi, una peculiare sensibilità nei confronti di questi rapporti di convivenza, rileggendoli e interpretandoli attraverso i codici e i repertori del proprio immaginario.
Si privilegeranno proposte di contributi che, concentrandosi sulla produzione letteraria britannica, anglofona o italiana, metteranno a fuoco aspetti inerenti alle seguenti aree tematiche e teorico-metodologiche:
-
Un “pensiero verde”: ambientazioni dell’immaginario autoriale ecollettivo, cartografie della letteratura, rappresentazioni di geografie fisiche o fantastiche che evocano e ricreano scenari naturali nella scrittura e/o nei formati della multimedialità
-
Immaginario ambientale: Natura e Arte, evoluzioni e manifestazioni dell’architettura e della progettazione del paesaggio e del giardino, i parchi e il verde ornamentale
-
Botanica e letteratura: tassonomie, nomenclature, cifre simboliche, mitico-leggendarie e alchemiche di piante, fiori, erbe e frutti Luoghi “speciali”, e.g. il pleasure garden, l’hortus conclusus, l’orto botanico, il giardino-labirinto, il giardino verticale, il garden of ideas, la country retreat, la farm, la serra, l’arboretum, l’orangery
-
Miti e narrazioni di sensibilità ecologica: l’etica del rapporto con il territorio, ambienti fragili e zone ibride o di confine (e.g. “edgelands”, “interzones”), il sogno agrario e la rivalutazione dell’orticoltura, la salvaguardia della biodiversità, storie apocalittiche e post-apocalittiche di disastri ambientali e catastrofi globali
-
Greening the Humanities: la filosofia del “verde”, le politiche ambientaliste e i loro riflessi in letteratura; l’apporto di Ecocritica e Geocritica, dei Green Cultural Studies e degli Environmental Literary Studies; i concetti di shallow ecology, ecologia sociale, deep ecology, land ethic, ecocentrismo ed ecoradicalismo; il postcolonial turn e lo sfaldarsi delle politiche imperialiste di controllo e sfruttamento del territorio vs. il rischio attuale di un “imperialismo ecologico” gestito dalle potenze occidentali
-
Un’“ombra verde” per la posterità: storie di rinascita e riconciliazione tra Uomo e Natura; Eden riconquistato, paradisi ecosistemici post-globali; il mito di Madre Terra, l’Ecofemminismo e l’ipotesi di un Umanesimo nonantropocentrico; Gaia Theory, Geopoetics, Spiritual Ecology.
◊ COMITATO SCIENTIFICO: Tony Bareham, Marcello Cherubini,
Roberta Ferrari, Laura Giovannelli, Fausto Ciompi
◊ COMITATO ORGANIZZATORE: Marcello Cherubini, Angela
Amadei, Bruno Micheletti, Mariavittoria Castrucci, Tommaso Maria Rossi
◊ COLLABORAZIONE: Comune di Bagni di Lucca, Istituto Storico
Lucchese (Sede Centrale)
◊ PATROCINIO: Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
​
Le proposte di contributi dovranno pervenire entro e non oltre il 20 aprile 2017, accompagnate da un abstract (max 300 parole) e un CV (max 150 parole). Le proposte, così come eventuali richieste di informazioni, saranno indirizzate a:
Marcello Cherubini, Presidente della Fondazione Montaigne, cherubini40@alice.it (cell. 335-5821080)
Tony Bareham, terencebareham@gmail.com
Roberta Ferrari, roberta.ferrari@unipi.it
Laura Giovannelli, laura.giovannelli@unipi.it
L’esito della selezione degli abstracts sarà comunicato agli interessati entro il 10 maggio 2017.
Si fa inoltre presente che la durata delle singole comunicazioni non dovrà superare i 25 minuti.
Coloro che intendono partecipare al Convegno, sia come relatori, sia come aggregati o uditori, daranno poi conferma della propria adesione utilizzando la scheda in calce al presente documento. La scheda dovrà essere inviata all’indirizzo cherubini40@alice.it entro il 16 giugno 2017.
Sono previsti attestati di frequenza per studenti e insegnanti e per
gli stessi relatori che ne facciano richiesta alla Segreteria.
I partecipanti e i loro accompagnatori potranno prenotare il pernottamento autonomamente presso gli hotel convenzionati, di cui si invierà, in fase successiva, un apposito elenco con l’indicazione delle tariffe.
La quota di registrazione è di € 80,00 (euro ottanta/00) a persona e comprende:
spese di cancelleria, coffee e tea breaks nelle sessioni del Convegno; la cena del venerdì sera, il lunch e il social dinner del sabato; una copia della Guida turistica di Bagni di Lucca in edizione italiana o inglese.
Le quote di iscrizione per partecipanti e accompagnatori dovranno essere versate mediante bonifico bancario a favore di:
Fondazione Michel de Montaigne
Banco Popolare Società Cooperativa
Agenzia di Bagni di Lucca
Via Casalini,13 (Italy)
CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA
AGENZIA DI BAGNI DI LUCCA (ITALY)
IBAN CODE: IT78N0503470093000000000008
BIC: BAPPIT21S10
ILREGISTRATION FORM / SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
DA COMPILARE E INVIARE ENTRO E NON OLTRE IL 16 GIUGNO 2017
E' PRESENTE NEL DOCUMENTO PDF DI SEGUITO ALLEGATO
CLICCA SUL PDF PER SCARICARLO